CHI SIAMO
AIUTIAMO I TRAPIANTATI E LE LORO FAMIGLIE
All’avanguardia nella trapiantologia.
Nel 1972 fu eseguito il primo trapianto di rene a Niguarda. Da allora, oltre cinquemila persone hanno potuto godere di un trapianto di fegato, di rene, di pancreas, combinato (più organi in contemporanea) o sono arrivate a Niguarda da altre strutture in cerca di una assistenza post trapianto migliore.
Il Centro di Chirurgia Generale e dei Trapianti del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, diretto dal Prof. Luciano De Carlis, è uno dei principali riferimenti europei nella trapiantologia. Ha eseguito in Italia il primo trapianto da donatore vivente di fegato, il primo trapianto di rene da vivente con tecnica di prelievo robotico, il primo split liver adulto-adulto, il primo trapianto di fegato da donatore in arresto cardiaco, il primo trapianto di rene cross-over da donatore samaritano.
Con la voce di una comunità aiutiamo i trapiantati e le loro famiglie migliorando cure e assistenza.
Oggi l’ospedale Niguarda è un punto di riferimento straordinario per i pazienti affetti da malattie curabili mediante trapianto o già trapiantati. Negli anni, il grande prestigio del Centro ha attirato più di diecimila persone da tutta Italia e dall’estero, per le cure legate alla trapiantologia di organi addominali.
I trapiantati e i pazienti in lista d’attesa sono pazienti con bisogni di assistenza clinica, sociale e psicologica estremamente particolari per la tipologia dei trattamenti a cui vengono sottoposti. Il sistema sanitario pubblico soddisfa la maggior parte di queste esigenze in modo eccellente e con successo di cura, ma molti altri bisogni fondamentali sfuggono ancora all’attenzione degli enti di riferimento.
Da qui l’idea di dare un’unica voce a una grande comunità di persone con la nascita della nostra fondazione, con la quale aiutiamo i trapiantati e le loro famiglie, interpretiamo le loro esigenze e ci impegniamo affinché la cura e l’assistenza di questi pazienti e di quelli che verranno sia sempre migliore.