Ecco ora il primo passo di avvicinamento e arricchimento con la traduzione in cinque lingue: arabo, cinese, francese, inglese e spagnolo della Carta dei principi e dei servizi della Donazione.
Perché questa scelta? Tutto è ben spiegato nell’articolo della Dottoressa Elisabetta Masturzo che vi proponiamo qui sotto:
Il valore del dono va al di là di quello che comunemente si pensa in quanto riveste una funzione sociale importantissima: il legame che si crea diventa più importante del bene stesso.
In una società aperta e multietnica abbiamo dunque sentito la curiosità, scevra da qualsivoglia tentazione di supremazia culturale, morale o evangelizzatrice, di indagare se i valori e i significati che muovono la donazione nella nostra proposta solidaristica ai cittadini stranieri possono essere compresi, condivisi e assunti anche da “cittadinanze” differenti dalla nostra.
Muovendo dalle parole di Jacques Godbout, siamo infatti assolutamente convinti che “Il dono non concerne soltanto momenti isolati e discontinui dell’esistenza sociale, ma la sua stessa totalità. Ancor oggi non è possibile avviare o intraprendere alcunché, niente può crescere e funzionare se non nutrito dal dono.”
Tuttavia, proprio perché il dono allo sconosciuto “è una ruota che gira” all’interno del patto sociale intrinseco a tutti i sistemi di welfare, è impellente chiedersi se esso parli lo stesso linguaggio anche a culture, spiritualità e sistemi economici differenti dai nostri.
In una logica di avvicinamento, di contaminazione e di arricchimento reciproco, abbiamo pensato di muovere il primo passo partendo dalla cosa più semplice, ovvero la traduzione in cinque lingue: arabo, cinese, francese, inglese e spagnolo della Carta dei principi e dei servizi della Donazione che trovate qui.
Si integra questo materiale, a valenza di supporto scientifico e giuridico, con alcuni suggerimenti di lettura impegnata nella costruzione di una cittadinanza universale. Straordinariamente potenti sono i contenuti sul Homo Oeconomicus versus Homo Reciprocans, sul significato di conservazione o dissipazione della ricchezza nei diversi emisferi (potlàc) e sullo spirito del dono (mana e hau della cultura polinesiana).
Bauman Voglia di comunità Ed. Laterza 2001
J.T. Godbout, Lo spirito del dono, Bollati Boringhieri, Torino 1993
M. Mauss, Saggio sul dono, Einaudi, Torino 2002″
Dott.ssa Elisabetta Masturzo
Coordinatore locale del prelievo di organi e tessuti
Responsabile SS Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti
Direzione Medica di Presidio Ospedaliero