Milano – Il delicato tema della donazione di organi è stato al centro dell’incontro del 28 maggio per la rassegna “martedì della salute” dell’Ospedale Niguarda (di cui avevamo parlato in questo articolo). La discussione ha toccato i principali aspetti scientifici, etici, morali e legislativi, così da rendere più chiare le varie procedure ed evitare di cadere nella trappola delle fake news e della cattiva informazione.
Bellissime e importanti le testimonianze di Maura Fontana e Laura Mazzeri, fondamentali gli interventi del dottor Marco Sacchi della Neurorianimazione e della dottoressa Elisabetta Masturzo, Responsabile Coordinamento Locale del Prelievo di Organi e Tessuti, di cui riportiamo il testo dedicato:
“La donazione di organi è invariabilmente legata all’idea di comunità, una comunità che – dal nostro punto di vista – travalica qualsiasi distanza fino a comprendere il mondo intero.
Quanto più profonda è la consapevolezza di appartenere alla comunità universale, tanto maggiore è la disponibilità a mettersi nei panni dell’altro e ad impegnarsi nella ‘messa in moto’ di sentimenti di empatia e di rispetto, nonché di legami di fiducia e di reciproco affidamento.
Si tratta di una sorta di apprendistato educativo alla cittadinanza che comporta una disposizione della mente socialmente generosa (le parole sono del sociologo Dario Rei) verso la massimizzazione del vantaggio non solo individuale, ma anche collettivo secondo la logica dei giochi cooperativi.
La diffusione della cultura della donazione è radicata nel senso di responsabilità degli uni verso gli altri.
I contenuti educativi del “I martedì della Salute” del 28 maggio scorso hanno puntato non solo a dare informazioni tecniche utili ad una scelta consapevole ed autodeterminata, ma a sviluppare la capacità di cooperare e responsabilizzarsi reciprocamente per il benessere di tutti.
Ringraziamo la Circoscrizione 9 del Comune di Milano per l’effetto rafforzativo e di amplificazione del concetto che nessuno può fare da sé e ce la può fare da solo.
In questo senso, siamo fermamente convinti che le persone che crescono e progrediscono permettono alla comunità intera di migliorare.
Elisabetta Masturzo”
Clicca qui per scaricare le slide dell’evento in formato .pdf
Di seguito la diretta dell’evento. Buona visione!