Milano – Il delicato tema della donazione di organi al centro tra gli incontri previsti dai “martedì della salute” dell’Ospedale Niguarda. Verranno spiegati gli aspetti scientifici, etici, morali e legislativi, così da rendere più chiare le varie procedure ed evitare di cadere nella mala informazione (recente il caso di una notizia smentita del Centro Nazionale Trapianti).
L’incontro “La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi” avrà luogo il 28 maggio 2019, dalle ore 14:30 alle 16:30, presso la Sala Conferenze dell’Ospedale Niguarda, ingresso gratuito.
Relatori i dottori del Niguarda: Elisabetta Masturzo, Responsabile Coordinamento Locale del Prelievo di Organi e Tessuti e Marco Sacchi della Neurorianimazione.
Di seguito il comunicato ufficiale del Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti:
“Il nostro patto di impegno con la collettività verso la condivisione e il sostegno alla cultura della donazione di organi e tessuti si rinnova al “I martedì della salute” del 28/05 con un evento dal titolo “La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi”.
L’ultimo rapporto del CNT ci parla di una geografia – anche culturale – ancora troppo variegata rispetto alla manifestazione della volontà donativa, con tassi di opposizione su scala nazionale intorno al 30%.
Troppo alti per chi è in attesa di una riserva di vita e di tempo da vivere.
Molteplici sono i fattori che possono condizionare il decidere o il non decidere, se donare o non donare, tutti egualmente da soppesare:
- Scarse informazioni sulle modalità di espressione della volontà
- Confusione sul concetto di morte
- Garanzia della certezza della morte
- Timore del commercio di organi
- Pietà nei confronti della salma
- Cultura della rimozione della morte
- Sospetto nei riguardi del sistema
- Bufale mediatiche
- Società multietnica e multiculturale
L’incontro si prefigge di estinguere la cultura della diffidenza e la paura di decidere fornendo strumenti di conoscenza e di riflessione utili ad una scelta civica consapevole ed autodeterminata.
Saranno presenti due testimoni di eccezione Maura Fontana e Laura Mazzeri.
L’evento è aperto a tutti, vi aspettiamo.”
Scarica qui il programma dei martedì della salute in formato .pdf