“Il Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti ringrazia il MAPP, la dr.ssa Teresa Melorio, la dr.ssa Alice Calcaterra e Valentina Selini del MAPP, oltre naturalmente l’autore Nicola Baccalini e tutti i collaboratori.”
Anche noi di Niguarda Transplant Foundation ci uniamo ai ringraziamenti di Elisabetta Masturzo, coordinatore Servizio di prelievo di organi e tessuti di Niguarda, per il Museo d’arte Paolo Pini (MAPP) che ha donato la bellissima opera dal titolo L’albero del melograno dispensa i suoi frutti fecondi!!! (in Acrilico, Maggio 2018).
“L’opera, – prosegue Elisabetta – realizzata da Nicola Baccalini con la collaborazione di Katia Baiocco, Laura Metta, Elisa Pescatore, Francesco Popolizio e Elisabetta Melissa, rappresenta il melograno che nell’autunno dello scorso anno è stato piantato, nell’area verde subito dopo l’ingresso dell’ospedale, in memoria dei donatori di organi, tessuti e cellule.
Il melograno e il suo frutto, con i suoi grani stretti tra loro, sono il simbolo di una unità che diventa vita.
La pianta richiede pochissima acqua e cresce su ogni tipo di terreno, quasi a costituire una specie di miracolo e di dono della natura in terre aride e brulle. Lo stesso frutto, con i suoi chicchi dolci e succulenti, sembra di per sé incarnare l’emblema della ricchezza nata dalla privazione: non per niente divenne simbolo dell’amore che fa dono di sé.
L’opera sarà collocata per alcuni mesi in Direzione Medica di Presidio Ospedaliero (al 2° piano) in previsione di una futura esposizione in una sede aperta al pubblico.”
Il direttivo NTF