Milano, 12 maggio – Oggi è la Giornata internazionale dell’infermiere, professionista sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica, ovvero colui che dà il servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività, curando e prendendosi cura. Le sue azioni seguono i valori fondamentali: rispetto della vita, della salute, della libertà e dignità delle persone senza diseguaglianze.

Le responsabilità nel trapianto

Le principali responsabilità dell’infermiere sono: promuovere la salute, prevenire la malattia, ristabilire la salute e alleviare la sofferenza. In questa giornata vogliamo spiegare meglio il suo ruolo sempre più rilevante nel sistema dei trapianti di organo, dove si occupa della partecipazione attiva alle procedure di individuazione, della selezione e del mantenimento dei donatori, del processo di allocazione del prelievo e trapianto di organi e interviene nella pianificazione e attuazione dei percorsi assistenziali.

L’infermiere favorisce l’informazione e l’educazione sulla donazione di sangue, tessuti e organi quale atto di solidarietà e sostiene le persone coinvolte nel donare e nel ricevere.

L’assistenza infermieristica si realizza nella relazione con la persona assistita attraverso l’ascolto e il dialogo, così da poter instaurare un rapporto basato sulla fiducia con i pazienti e i loro famigliari. Tradizionalmente la figura dell’infermiere viene percepita come la più vicina al malato e ai suoi bisogni. La tipologia del lavoro e la quotidianità dei contatti favorisce la creazione di una comunicazione tra operatori ed utenti utile ed efficace, così come l’instaurarsi della fondamentale collaborazione con gli altri professionisti sanitari.

Il Corso di Laurea al Niguarda

Da oltre 75 anni L’Ospedale Niguarda è sede di una delle sezioni del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano. Scegliere Niguarda per il proprio percorso di studi significa fare esperienza in uno dei più importanti poli generalisti italiani, che ospita tutte le specialità mediche per l’adulto e il bambino, ma che ha anche al suo interno tanti centri ad alta specializzazione – riferimenti regionali e nazionali – come il centro trapianti, l’unità spinale, il centro grandi ustionati, il centro antiveleni, il trauma team, e la terapia intensiva neonatale.

Professionalità multi-specialistica, tecnologie d’avanguardia e vocazione al trattamento di patologie ad alta complessità: queste le caratteristiche che fanno dell’Ospedale un luogo di cura e di cultura in continua evoluzione e che anche grazie a tutti gli infermieri riesce a dare il giusto servizio alla persona.

Buona Giornata internazionale dell’infermiere da tutto il nostro staff.

Photo by Ani Kolleshi on Unsplash