Succede a Roma in questi giorni, un’intera classe, alunni e insegnati, della scuola media di Monte Mario, ai margini del quartiere Prati, si è vaccinata per permettere alla loro compagna di poter tornare a scuola.

La bambina di 11 anni costretta a sottoporsi a un trapianto multi-organo con conseguenti risposte immunologiche non soddisfacenti, non risponde più come deve ai vaccini, che risultano inefficaci a proteggerla.

Il dirigente scolastico compresa la situazione si è subito rivolto alla Asl di competenza e insieme hanno trovato una soluzione, ovvero l’immunità di gregge: creando una comunità vaccinata e protetta a tutela di un soggetto più a rischio. Grazie al prezioso gesto da lunedì 11 novembre la bambina è regolarmente in classe insieme ai suoi compagni.

Approfondisci leggendo l’articolo di Epateam cliccando qui

Solidarietà a Scuola, ma non solo… Come si affronta la nuova vita dopo un trapianto?

Il caso della bambina romana è particolare, ma non unico. Dopo il trapianto il paziente deve affrontare la nuova vita seguendo accortezze mediche e la terapia prescritta, ne abbiamo parlato con la Dottoressa Cristina Moioli, infettivologa dell’ospedale di Niguarda: “Una volta eseguita l’operazione è necessario assumere farmaci che si definiscono immunosoppressori. Servono a evitare il rigetto ma abbassano le difese immunitarie con un aumentato rischio di contrarre infezioni. Per questo nella vita di un trapiantato è buona cosa prevedere alcuni accorgimenti.”

La dottoressa prosegue “Nei primi 6 mesi/1 anno dal trapianto o quando si è in cura per rigetto occorre usare la mascherina chirurgica quando si è a contatto con tante persone: per esempio al supermercato, al cinema, nei luoghi di ritrovo, sui mezzi di trasporto pubblici. Non dimenticare la mascherina quando ci si reca in ospedale per i controlli o anche al lavoro/scuola se si è in contatto con tanti colleghi/compagni. Lavarsi sempre le mani quando si rientra a casa utilizzando soluzioni alcoliche che contengano uno o più tipi di alcol come l’etanolo, l’isopropanolo e l’N-propanolo.”

Infine la Dottoressa conclude con un incoraggiamento che condividiamo La vita è bella e piena di cose da fare. Basta solo un po’ di pazienza e di attenzione!

Per approfondire questa tematica puoi leggere anche i nostri articoli:

Terapia post trapianto: 7 regole per un gioco di squadra efficace tra medico e paziente!

Vivere da guarito, vivere da malato dopo il trapianto.