Le donazioni alle onlus e alle associazioni danno diritto a benefici fiscali!

Le donazioni da parte di persone e aziende sono deducibili. Vuol dire che, documentandole nella dichiarazione dei redditi, riducono il reddito imponibile permettendo di pagare meno tasse. Per le persone fisiche è possibile anche la detrazione. Le erogazioni devono essere effettuate con versamento postale o bancario, o con carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari a esclusione di quelle in contanti.

Benefici fiscali per le persone fisiche

Sono deducibili dal proprio reddito per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10 c. 1 lettera g) del D.P.R. 917/86).

Sono detraibili dall’imposta lorda per un importo pari al 30% del loro ammontare fino a un massimo di 30.000 € (art. 83 comma 1 D.lgs 117/2017 – Codice del Terzo Settore

Sono deducibili nel limite del 10% del proprio reddito personale o di impresa (art. 83 comma 2 D.lgs. 117/2017).

Benefici fiscali per aziende e professionisti

Sono deducibili per un importo non superiore al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 c. 2 lettera a del D.P.R. 917/86).

Sono deducibili nel limite del 10% del reddito dichiarato fino a un massimo di 70.000 € (art. 83 comma 2 D.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore).

Qualora la deduzione fosse di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

I benefici non sono cumulabili tra loro.